Una settimana fa in storia abbiamo iniziato a studiare la prima guerra mondiale. Sto scrivendo questo articolo solo perche' stavo pensando alla differenza con la scuola italiana. Il mio prof di storia qui' si lamenta perche' i programmi di storia sono troppo vecchi! Vecchi?? Nella classe di storia che frequento, obbligatoria per gli americani, si studia almeno fino alla guerra del Vietnam! Se poi c'e' tempo si fanno altri capitoli. In Italia...se va bene si finisce a fare la seconda guerra mondiale e si parla velocemente e cunfusamente degli anni successivi. Ma non certo della guerrra del Vietnam!
Pero' noi sappiamo tutto sui dinosauri! (qui' li accennano...i cartoni animati fanno il resto)
Non voglio dire che sapere della preistoria non e' importante, altro che', ma se non si sa niente di quello che e' accaduto nel mondo pochi anni prima della tua nascita non potrai mai veramente capire il mondo moderno. Ma potrai sempre vantarti di sapere come i mediovali passavano il tempo libero. L'italia e' un paese di storia, ok, ma ... continua a vivere nel presente.
Un'altra cosa che non mi e' mai piaciuta di storia in italia e' che l'insegnante di storia e' la stessa/o di italiano. O meglio l'insegnate di italiano insegna anche storia. Qui c'e' l'insegnate di storia e l'insegnante di inglese. Non so la vostra opinione ma per me ha piu' senso cosi'.
Wednesday, February 28, 2007
Monday, February 26, 2007
Colazione in America


Sunday, February 25, 2007
Twinsburg, Ohio, with show choir
Poche ore fa sono tornato da Twinsburg, Ohio, dove sono andato per un competizione con lo show choir. Per soli 6/1000 non abbiamo vinto. E' andata bene, ma non abbastanza da vincere il primo posto. Comunque ci siamo presi i nostri trofei! Essendo abbastanza lontano da Hurricane, abbiamo dormito in hotel.
La scuola dove siamo andati per la competizione era molto grande (ha un teatro, una piscina, due palestra, laboratori di tutti i tipi, loker piu' grandi ecc...).
Le competizioni sono molto impegnative, anche se dopo tutto sono molto divertenti.
Partenza 7.30 da Hurricane. Viaggio di circa 4-5 ore per arrivare a Twinsburg, con una fermata. Nel pulman massimo rispetto delle regole, come per esempio maschi da una parte e femmine dall'altra. Da noi ci sono gli autogrill, qui c'e' un edificio dove ci sono bagni, distributori automatici con praticamente tutto (gelato, cafe', te', latte, merendine, snaks, ecc...). Poi c'e' una parte dedicata al turismo dove si possono prendere volatini gratis e ci sono cartine e foto della zona in cui ci si trova. In tutto l'edificio c'e' una sola persona addetta a rispondere alle eventuali domande di un turista curioso.
Una volta arrivati sul posto si inizia a scaricare il furgone con gli strumenti, gli oggetti della scenografia, i costumi, ecc... Poi qualche minuto libero per poi iniziare a prepararsi per lo show. Circa 1 ora prima, per i ragazzi (circa 2 ore per le ragazze), dello show ci si inizia a vestire. Poi si va in una stanza dove si puoi provare, suonare e prepararsi per l'esibizione. Infine ci si dirige verso il teatro dove, al via del direttore, si inizia a montare la scenografia sul palco, si prepara il tutto. Non c'e' molto tempo a disposizione (se non vuoi perdere punti). In circa 5-10 minuti tutto e' pronto e lo show inizia. Finito si smonta tutto, sempre velocemente, e si va in una stanza dove si puo vedere il video dell'esibizione. Qui il direttore analizza gli errori e li fa presente. Poi ci sono i risutanti. Se passi e vai in finale, devi ripetere il tutto un'altra volta. Noi siamo andati in finale e, come ho detto, siamo arrivati secondi. Siamo usciti dalla scuola per andare all'hotel verso le 12.30 di notte. Poi in hotel c'era pizza per tutti, poi se vuoi c'e' la piscina e alle 2.30 (di notte) tutti in camera.
Twinsburg High School
Lunch
Class
Twinsburg
Vari
La scuola dove siamo andati per la competizione era molto grande (ha un teatro, una piscina, due palestra, laboratori di tutti i tipi, loker piu' grandi ecc...).
Le competizioni sono molto impegnative, anche se dopo tutto sono molto divertenti.
Partenza 7.30 da Hurricane. Viaggio di circa 4-5 ore per arrivare a Twinsburg, con una fermata. Nel pulman massimo rispetto delle regole, come per esempio maschi da una parte e femmine dall'altra. Da noi ci sono gli autogrill, qui c'e' un edificio dove ci sono bagni, distributori automatici con praticamente tutto (gelato, cafe', te', latte, merendine, snaks, ecc...). Poi c'e' una parte dedicata al turismo dove si possono prendere volatini gratis e ci sono cartine e foto della zona in cui ci si trova. In tutto l'edificio c'e' una sola persona addetta a rispondere alle eventuali domande di un turista curioso.
Una volta arrivati sul posto si inizia a scaricare il furgone con gli strumenti, gli oggetti della scenografia, i costumi, ecc... Poi qualche minuto libero per poi iniziare a prepararsi per lo show. Circa 1 ora prima, per i ragazzi (circa 2 ore per le ragazze), dello show ci si inizia a vestire. Poi si va in una stanza dove si puoi provare, suonare e prepararsi per l'esibizione. Infine ci si dirige verso il teatro dove, al via del direttore, si inizia a montare la scenografia sul palco, si prepara il tutto. Non c'e' molto tempo a disposizione (se non vuoi perdere punti). In circa 5-10 minuti tutto e' pronto e lo show inizia. Finito si smonta tutto, sempre velocemente, e si va in una stanza dove si puo vedere il video dell'esibizione. Qui il direttore analizza gli errori e li fa presente. Poi ci sono i risutanti. Se passi e vai in finale, devi ripetere il tutto un'altra volta. Noi siamo andati in finale e, come ho detto, siamo arrivati secondi. Siamo usciti dalla scuola per andare all'hotel verso le 12.30 di notte. Poi in hotel c'era pizza per tutti, poi se vuoi c'e' la piscina e alle 2.30 (di notte) tutti in camera.
Twinsburg High School
Lunch
Class
Twinsburg
Vari
Wednesday, February 21, 2007
School trip to the Clay Center, Charleston

Il libro parla di un ragazza, scappata dalla Germania nazzista, che, grazie alle sua capacita' pianistiche, riesce a realizzare il suo sogno di diventare una pianista professionista. La figlia della protagonista del libro e' la scrittrice dello stesso. Lei racconta la storia vera di sua madre. La scrittrice e' anche l'ideatrice di questo spettacolo in cui lei stessa legge alcuni passi del libro e suona i brani musicali citati.
Ovviamente tutto e' avvenuto con il solito rigore delle regole. Qualche giorno prima ci avevano consegnato un foglio con le regole. Esempi: si' rispettoso, di' "grazie" e "per favore", la massima espressione di affetto accettata e' tenere la mano, no cibo o bevande, vesti appropiatamente, non portare con te oggetti che possono essere considerati pericolosi, no cappelli, esprimi il tuo apprezzamento per lo spettacolo, ecc... Tutto in perfetto orario e con la massima precisione oranizzativa.
Music for All-State Band
Ieri mi e' arrivata la musica per All-State Band, quella banda per cui ho fatto l'audizione un po' di tempo fa. Scrivo questo articolo solo perche' sono stato meravigliato della precisione e oraganizzazione dell'evento. Mi hanno mandato tutta la musica, e fino a qui e' normale. Ma nella cartella, devo dire abbastanza bella, c'erano altre informazioni. Una lettera di congraturazioni, il regolamento dell'evento (esempio: ogni membro deve avere sempre una matita con lui), la programmazione dell'evento (orari di prove e concerto) C'e' persino scritto a che ora dobbiamo iniziare a vestirci prima del concerto! Nel video si vede tutto, buona visione.
Monday, February 19, 2007
Methodist Church and Logan's Roadhouse
Ieri mattina sono andato alla chiesa di Elizabeth, una chiesa metodista. Piu' meno e' sempre lo stesso: schermo gigante con le parole delle canzoni, pastore che saluta personalmente ogni persona presente, ecc... Una cosa particolare e' che ogni persona presente deve scrivere il proprio nome in una specie di registro delle presenza, indicando se e' un visitatore usale o e' la prima volta che va in quella chiesa.
Poi siamo andati a mangiare da Logan's Roadhouse, una "steak house" (=casa della bistecca). Le particolarita' erano la bistecca e le nocchiline. Gli americano amano le noccioline, ci fanno anche il tanto amato "burro alle noccioline". Un'altra cosa strana e' che quando sbucciavi le noccioline, non dovevi farlo sopra al tavolo perche' le bucce vanno buttate direttamente sul pavimento. L'atmosfera era tipo quella dei saloon dei film western.
Poi siamo andati a mangiare da Logan's Roadhouse, una "steak house" (=casa della bistecca). Le particolarita' erano la bistecca e le nocchiline. Gli americano amano le noccioline, ci fanno anche il tanto amato "burro alle noccioline". Un'altra cosa strana e' che quando sbucciavi le noccioline, non dovevi farlo sopra al tavolo perche' le bucce vanno buttate direttamente sul pavimento. L'atmosfera era tipo quella dei saloon dei film western.
Friday, February 16, 2007
Music and videos
In america non si "scarica" come in italia. Solo poche persone scaricano perche' le persone usano altri modi non costosi per sentire la musica o vedere film.
Per quanto riguarda la musica molti comprano gli mp3 online. Ci sono molti negozi online che vendono musica. Con la grande diffusione dell'Ipod, che praticamente ogni americano ha, uno dei negozi piu' famosi e' l' "iTunes Store" online. Ogni canzone costa in genere tra gli 80 ai 90 centesimi. Un'altro tipo di servizio e' l'abbonamento mensile a qualche programma come per esempio Napster (www.napster.com) che con 15 dollari ti fa scaricare tutta la musica che vuoi (e ti da anche un mp3 player in regalo). Altri negozi come Rhapsody.com (www.rhapsody.com) offrono entranbi i servizi.
Se invece non si e' interessati all'mp3 inteso come file sul computer, ma si vuole solo ascoltare un po' di musica senza pagare niente, ci sono molti servizi che rendono questo possibile. In internet ci sono sempre piu' siti di video, come per esempio YouTube (www.youtube.com), che permettono anche di vedere video musicali. Questo e' un modo. Il problema e' che ogni 10 minuti si deve andare al computer e cercare un'altro video.
Altri servizi come Pandora (www.pandora.com) o Last.fm (www.last.fm) permettono di ascoltare musica gratuitamente inserendo il nome dell'artista o il genere che si vuole ascoltare, e il programma ricerca automaticamente artisti simili a quello indicato e ti fa ascoltare la musica che vuoi. Io, per esempio, ho scaricato il programma che Last.fm ha creato, scaricabile all'indirizzo: http://www.last.fm/tools/downloads/. Quando accendo il computer e voglio ascoltare musica, inserisco il nome dell'autore desiderato e il programma fa tutto da solo facendomi ascoltare musica fino a quando non lo stoppo.
Un'altro sito quando ho bisogno di ascoltare determinate canzoni e' www.radioblogclub.com dove, inserendo il titolo o l'autore della canzone, e' possibile ascoltarla gratuitamente.
L'ultimo modo di avere gratuitamente musica sul tuo computer e' quello di registrare dalla radio o da internet canzoni con programmi appositi e poter cosi' riascoltare la canzone quante volte si vuole.
Per quanto riguarda i film il modo piu' economico e popolare qui e' abbonarsi a Blockbuster o Netflix. Come funzionano? Paghi una quota mensile (6 dollari per Netflix) e ti arriva a casa un DVD. Quando l'hai visto lo metti nella cassetta della posta, il postino lo prende e lo spedisce a qualche altro abbonato al tuo stesso programma. Fatto questo puoi ricevere il prossimo DVD che hai richiesto. In questo modo puoi vedere moltissimi film pagando come se ne noleggiassi uno, o vederne pochi e non perdere soldi.
Per quanto riguarda la musica molti comprano gli mp3 online. Ci sono molti negozi online che vendono musica. Con la grande diffusione dell'Ipod, che praticamente ogni americano ha, uno dei negozi piu' famosi e' l' "iTunes Store" online. Ogni canzone costa in genere tra gli 80 ai 90 centesimi. Un'altro tipo di servizio e' l'abbonamento mensile a qualche programma come per esempio Napster (www.napster.com) che con 15 dollari ti fa scaricare tutta la musica che vuoi (e ti da anche un mp3 player in regalo). Altri negozi come Rhapsody.com (www.rhapsody.com) offrono entranbi i servizi.
Se invece non si e' interessati all'mp3 inteso come file sul computer, ma si vuole solo ascoltare un po' di musica senza pagare niente, ci sono molti servizi che rendono questo possibile. In internet ci sono sempre piu' siti di video, come per esempio YouTube (www.youtube.com), che permettono anche di vedere video musicali. Questo e' un modo. Il problema e' che ogni 10 minuti si deve andare al computer e cercare un'altro video.
Altri servizi come Pandora (www.pandora.com) o Last.fm (www.last.fm) permettono di ascoltare musica gratuitamente inserendo il nome dell'artista o il genere che si vuole ascoltare, e il programma ricerca automaticamente artisti simili a quello indicato e ti fa ascoltare la musica che vuoi. Io, per esempio, ho scaricato il programma che Last.fm ha creato, scaricabile all'indirizzo: http://www.last.fm/tools/downloads/. Quando accendo il computer e voglio ascoltare musica, inserisco il nome dell'autore desiderato e il programma fa tutto da solo facendomi ascoltare musica fino a quando non lo stoppo.
Un'altro sito quando ho bisogno di ascoltare determinate canzoni e' www.radioblogclub.com dove, inserendo il titolo o l'autore della canzone, e' possibile ascoltarla gratuitamente.
L'ultimo modo di avere gratuitamente musica sul tuo computer e' quello di registrare dalla radio o da internet canzoni con programmi appositi e poter cosi' riascoltare la canzone quante volte si vuole.
Per quanto riguarda i film il modo piu' economico e popolare qui e' abbonarsi a Blockbuster o Netflix. Come funzionano? Paghi una quota mensile (6 dollari per Netflix) e ti arriva a casa un DVD. Quando l'hai visto lo metti nella cassetta della posta, il postino lo prende e lo spedisce a qualche altro abbonato al tuo stesso programma. Fatto questo puoi ricevere il prossimo DVD che hai richiesto. In questo modo puoi vedere moltissimi film pagando come se ne noleggiassi uno, o vederne pochi e non perdere soldi.
L'italiano
Thursday, February 15, 2007
Kiss

Qui in america uno dei regali piu' ricorrenti per san valentino sono i dolcetti e i cioccolatini. I dolcetti in america sono santi. Tutti vanno matti per i dolciumi e ne comprano di tutti i tipi.
Una differenza tra il san valentino italiano e quello americano e' che in italia san valentino e' il giorno degli innamorati, in america e' il giorno dedicato alle persone a cui vuoi bene, in generale. Come per "i love u", che e' per tutti quelli a cui si vuole bene, san valentino americano e' festeggiato piu' in generale.

Wednesday, February 14, 2007
I love you
Dato che e' San Valentino (Valentine's Day) ho pensato di scrivere questo articolo.
In italiano noi abbiamo la differenza tra "ti amo", per la ragazza/o o moglie/marito, e "ti voglio bene", per tutti gli altri. In inglese non c'e' questa differenza. Entrambi vengono tradotti "I love you". Ovviamente c'e' la differenza concettuale tra tipi di sentimento, ma si esprime sempre con la stessa frase. Per esempio ogni ragazzo quando finisce a parlare con il genitore al telefono dice sempre "i love you". All'inizio mi sembrava strano ma ora ci ho fatto l'abitudine. Puoi usare "i love you" con chiunque: amici, genitori e ragazza/ragazzo.
In italiano noi abbiamo la differenza tra "ti amo", per la ragazza/o o moglie/marito, e "ti voglio bene", per tutti gli altri. In inglese non c'e' questa differenza. Entrambi vengono tradotti "I love you". Ovviamente c'e' la differenza concettuale tra tipi di sentimento, ma si esprime sempre con la stessa frase. Per esempio ogni ragazzo quando finisce a parlare con il genitore al telefono dice sempre "i love you". All'inizio mi sembrava strano ma ora ci ho fatto l'abitudine. Puoi usare "i love you" con chiunque: amici, genitori e ragazza/ragazzo.
I voti in america
A differenza dell'italia, dove il voto e' la media dei voti presi nei compiti in classe e nelle interrogazioni, in america il voto e' in genere composto solo dal 40-60% dai voti presi nei test. Ogni classe e' diversa. Per esempio fisica mette i voti cosi': 40% test (compito in classe) e quiz (poche domande a cui rispondere, una specie di piccolo compito in classe), 25% compiti (ci sono molti compiti ogni giorno e se non li fai perdi punti), 30% dagli esperimenti in laboratorio e progetti vari e 5% da un esame a fine corso. Qui non ci sono interoogazioni orali; se ti chiedono di parlare di qualcosa, ti alzi in piedi e leggi quello che hai scritto. I compiti in classe, poi, sono perfettamente organizzati e non c'e' spazio per l'approssimazione dell'insegnate. Molti sono a risposta multipla, altri con abbinamenti di parole o completamento di frasi. Quasi niente a risposta libera. Sono anche molto lunghi e in genere contengo esercizi bonus. Se finisci tutto prima del tempo e fai gli esercizi bonus puoi prendere sopra a 100. No come in italia che il massimo ministeriale e' 10 ma pochi professori vanno sopra l'8. Why??
Monday, February 12, 2007
Wednesday, February 07, 2007
Monday, February 05, 2007
Voicemail - Segreteria telefonica

4°F / -16°C
Con -16 gradi devo dire che fa abbastanza freddo, ma a casa sto ancora a pantaloncini corti e maglietta a maniche corte.
Sunday, February 04, 2007
Poca, WV, for Show Choir's Competition
Ieri, 3 feb 2007, sono stato a Poca, West Virginia, per una competizione con lo show choir. Abbiamo vinto anche questa volta.
PS: C'erano le telecamere di MTV
PS: C'erano le telecamere di MTV
Inglese a scuola
Questo semestre ho inglese. Devo dire che sono stato sorpreso dal livello generale di conoscenza dell'inglese, quello corretto, da parte dei ragazzi. Tutti sanno parlare, ma solo pochi conoscono le regole e la maggior parte conosce poche parole. Abbiamo fatto un test di conoscenza di parole. Erano 3 facciate piene di parole a cui dovevi abbianare il significato corretto. I risultati delle classi di quella professoressa: 1 ragazzo ha preso 90/100, 15 ragazzi 74-90/100, 15 ragazzi 65-74/100 e altri 8 hanno preso sotto a 65. Io ho preso 75. In teoria conosco piu' parole di 15+8=23 americani. Bo! Nel corso delle superiori devi frequentare il corso di inglese, ma tu scegli quando e come. Inglese e' una classe come un'altra, non e' che ce l'hai ogni anno.
Altre cose "particolari" dell'inglese in america.
- I temi:
L'insegnata non deve leggere i temi come da noi. Ci porta in un laboratorio con i computer, ci colleghiamo ad internet, andiamo su un sito, scriviamo il nostro tema e, magicamente, il sito corregge il tema e ti assegna un voto. Ti dice dove hai sbagliato. A me ha detto che uso sempre le stesse parole e che ho scritto troppo poco. Per il resto andava bene.
-Lettura in classe
Nel primo semestre avevo storia americana e mi ricordo che l'insegnante dava dei punti bonus per chi si offriva di leggere in classe (come se fosse qualcosa che richiedesse un grande sforso).
In inglese non c'e' questo problema! L'insegnate accende lo stereo, mette il CD del libro e tutti devono ascoltare in silenzio e seguire la lettura. In caso contrario perdi i punti giornalieri.
-Spelling
Gli americani sanno parlare ma, molte volte, non sanno come scrivere le parole che dicono. Cosi' ogni settimana dobbiamo memorizzare 10 parole e abbiamo un test ogni venerdi'.
Altre cose "particolari" dell'inglese in america.
- I temi:
L'insegnata non deve leggere i temi come da noi. Ci porta in un laboratorio con i computer, ci colleghiamo ad internet, andiamo su un sito, scriviamo il nostro tema e, magicamente, il sito corregge il tema e ti assegna un voto. Ti dice dove hai sbagliato. A me ha detto che uso sempre le stesse parole e che ho scritto troppo poco. Per il resto andava bene.
-Lettura in classe
Nel primo semestre avevo storia americana e mi ricordo che l'insegnante dava dei punti bonus per chi si offriva di leggere in classe (come se fosse qualcosa che richiedesse un grande sforso).
In inglese non c'e' questo problema! L'insegnate accende lo stereo, mette il CD del libro e tutti devono ascoltare in silenzio e seguire la lettura. In caso contrario perdi i punti giornalieri.
-Spelling
Gli americani sanno parlare ma, molte volte, non sanno come scrivere le parole che dicono. Cosi' ogni settimana dobbiamo memorizzare 10 parole e abbiamo un test ogni venerdi'.
Subscribe to:
Posts (Atom)